La resistenza e le proprietà funzionali del cotone
Kokoro è un tessuto lavorato in cotone, la fibra tessile vegetale più antica e più usata nel mondo. Formato principalmente da cellulosa (95%), le sue fibre sono particolarmente note per agevolare l’assorbimento di acqua e umidità. Per questo si parla del cotone come di un tessuto che assorbe bene il sudore lasciando la pelle asciutta.
E’ un materiale traspirante in grado di facilitare la termoregolazione, consente all’aria di fluire liberamente e disperde bene il calore corporeo, motivo per cui si parla del cotone come di un tessuto che “fa respirare”; inoltre è particolarmente morbido e resistente sia alla rottura che al mantenimento del colore nel tempo. La sua naturalezza lo rende adatto anche a chi è sensibile alle allergie o alla pelle dei più piccoli, essendo ipoallergenico.
Arrivato in Italia grazie ai Saraceni, i benefici del cotone furono subito apprezzati sin dall’antichità, tanto che per molto tempo fu considerato un materiale di lusso, quasi come la seta. Non dimentichiamo poi che la produzione di cotone è ecosostenibile, la sua coltivazione genera O2 che protegge dall’ozono.