Reti a doghe elettriche: La guida completa per un riposo perfetto
Il sonno è uno dei pilastri fondamentali del nostro benessere. Un riposo di qualità non dipende solo da un buon materasso, ma anche dal supporto su cui poggia. La rete a doghe elettrica rappresenta oggi una delle soluzioni più avanzate e confortevoli per garantire un sonno rigenerante e personalizzato.
Se stai pensando di migliorare la qualità del tuo riposo, di alleviare dolori alla schiena o semplicemente di godere del massimo comfort, sei nel posto giusto. In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulle reti motorizzate, dai loro innumerevoli vantaggi a come scegliere il modello perfetto per le tue esigenze.

Cosa sono e come funzionano le reti a doghe elettriche?
Una rete a doghe elettrica, o motorizzata, è una base per letto dotata di un motore elettrico silenzioso che permette di regolare l’inclinazione di diverse sezioni della rete, solitamente la zona della testa e quella dei piedi. Attraverso un semplice telecomando, è possibile sollevare o abbassare queste parti in modo indipendente, personalizzando la posizione fino a trovare quella ideale.
Questo meccanismo, spesso definito “alzatesta e alzapiedi”, trasforma il letto da un semplice luogo per dormire a un’oasi di relax multifunzionale.
I vantaggi di una rete elettrica: perché sceglierla?
Investire in una rete a doghe motorizzata significa investire nella propria salute e nel proprio comfort. I benefici sono concreti e immediati:
- Salute della schiena e delle articolazioni: Permette di trovare la posizione che riduce al minimo la pressione sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni, alleviando mal di schiena, dolori cervicali e lombari.
- Miglioramento della circolazione: Sollevare la parte inferiore della rete (zona gambe e piedi) favorisce il ritorno venoso, risultando un vero toccasana per chi soffre di gambe gonfie, crampi o problemi circolatori.
- Contrasto al reflusso gastroesofageo: Dormire con la schiena e la testa leggermente sollevate aiuta a prevenire la risalita dei succhi gastrici, un rimedio efficace e naturale per chi soffre di reflusso e acidità di stomaco.
- Aiuto per la respirazione: Una posizione con il busto leggermente rialzato può facilitare la respirazione e ridurre il russamento, migliorando la qualità del sonno per sé e per il partner.
- Massimo comfort e praticità: Leggere un libro, guardare la TV o fare colazione a letto diventa incredibilmente più comodo. È anche un supporto indispensabile per persone con mobilità ridotta, anziani o durante periodi di convalescenza, facilitando i movimenti per alzarsi e coricarsi.
Guida alla scelta: come trovare la rete elettrica perfetta
Il mercato offre diverse opzioni. Per scegliere la rete a doghe elettrica giusta, è importante considerare alcuni elementi chiave:
1. Il motore
Il cuore della rete. Assicurati che sia un motore di qualità, preferibilmente prodotto in Italia o in Germania, certificato e silenzioso. Le reti matrimoniali possono avere un unico motore che muove entrambe le piazze o, scelta consigliata, due motori indipendenti per permettere a ogni partner di regolare la propria posizione.
2. Le doghe e i supporti
La qualità delle doghe è fondamentale.
- Materiale: Il legno di faggio multistrato è la scelta migliore per elasticità e resistenza.
- Regolatori di Rigidità: Cerca i modelli con regolatori nella zona lombare. Questi cursori permettono di aumentare o diminuire la rigidità delle doghe centrali per personalizzare il supporto in base al tuo peso e alla tua postura.
- Supporti Ammortizzati: I supporti su cui poggiano le doghe dovrebbero essere flessibili e ammortizzati per assecondare al meglio i movimenti del corpo.
3. Il telaio
Il telaio garantisce la stabilità della struttura. I telai in legno massello sono robusti ed esteticamente piacevoli, mentre quelli in metallo offrono grande resistenza. L’importante è che la struttura sia solida e ben assemblata.
4. Dimensioni: singola, matrimoniale o piazza e mezza?
Scegli la dimensione adatta al tuo materasso. Per le reti elettriche matrimoniali, la soluzione con due reti singole affiancate e sincronizzate (o con movimenti indipendenti) è ideale per non propagare i movimenti e garantire a entrambi la massima personalizzazione.
5. Accessori e funzionalità extra
- Telecomando: Può essere a filo o wireless. Quello senza fili è sicuramente più comodo e pratico.
- Ferma-materasso: Assicurati che siano presenti dei ferma-materasso, solitamente in testa e ai piedi, per evitare che il materasso scivoli durante i movimenti.
- Dispositivo di Emergenza: Alcuni modelli includono una batteria di emergenza che permette di riportare la rete in posizione orizzontale anche in caso di blackout.
Rete elettrica vs manuale: cosa scegliere?
La principale differenza sta nella praticità. Le reti manuali richiedono uno sforzo fisico per cambiare inclinazione e offrono un numero limitato di posizioni. La rete elettrica, invece, permette una regolazione millimetrica e senza sforzo con la semplice pressione di un pulsante, anche da sdraiati.
Se cerchi il massimo della comodità, hai esigenze di salute specifiche o semplicemente desideri un sistema di riposo superiore, la scelta elettrica è senza dubbio quella vincente.
Un investimento per il tuo benessere quotidiano
Una rete a doghe elettrica non è un lusso, ma un vero e proprio investimento a lungo termine sulla qualità della tua vita. Offre una versatilità e un livello di personalizzazione che nessuna rete tradizionale può eguagliare, trasformando il tuo letto nel luogo perfetto non solo per dormire, ma per vivere ogni momento di relax.
Scopri la selezione di reti a doghe elettriche Matrelax e trova il modello perfetto per rivoluzionare il tuo modo di riposare.


